Skip to main content

GAM Local Emerging Bond

Fondi sotto la lente
GAM Local Emerging Bond è una strategia ad alta convinzione orientata ai mercati emergenti (EMD), focalizzata su obbligazioni locali governative e quasi governative e valute estere. È gestita dal team di investimento EMD di Gramercy, guidato dai gestori Philip Meier e Belinda Hill. Gramercy vanta oltre 25 anni di esperienza nei mercati emergenti, utilizzando una combinazione di approccio tematico top-down e ricerca bottom-up.
In Gramercy, riteniamo di avere un approccio migliore all'investimento nel debito dei mercati emergenti.
Philip Meier, Deputy Chief Investment Officer and Head of EM Debt, Gramercy

Punti di forza

Lunga esperienza

Gramercy gestisce da oltre 25 anni strategie long-only, alternative e multi-asset in un ampio spettro di classi di attività dei mercati emergenti.

Cinque pilastri fondamentali

Visione tematica top-down, ricerca bottom-up proprietaria, gestione integrata del rischio, concetto ESG integrato ed esperienza unica nei mercati emergenti.

Piattaforma globale

Gramercy è una società di gestione patrimoniale globale con oltre 70 dipendenti in sei sedi.

Vantaggi competitivi

Il processo di investimento, denominato “Un approccio migliore ai mercati emergenti”, offre una serie di vantaggi competitivi, tra cui temi top-down e visioni direzionali del mercato da parte di esperti del settore, ricerche originali condotte da esperti del settore e un approccio ad ampio spettro agli emittenti pubblici/privati nell'analisi delle strutture di capitale.

Team d’investimento

Il processo di investimento EMD di Gramercy è guidato da Mohamed A. El-Erian, Presidente, e Robert Koenigsberger, Managing Partner e Chief Investment Officer, che forniscono una leadership macroeconomica di alto livello e definiscono l'allocazione del portafoglio attraverso visioni tematiche e direzionali.

Philip Meier e Belinda Hill sono responsabili della gestione attiva dei portafogli, integrando il posizionamento top-down e la selezione bottom-up dei titoli. Sono supportati da un team di analisti esperti in obbligazioni societarie e sovrane, con una media di 16 anni di esperienza, insieme ad altri professionisti degli investimenti della piattaforma Gramercy.

Filosofia e processo

Filosofia di investimento

La strategia di Gramercy per il debito dei mercati emergenti locali si basa su cinque pilastri fondamentali: visione tematica top-down, ricerca bottom-up proprietaria, gestione integrata del rischio, concetto ESG integrato ed esperienza consolidata nei mercati emergenti. Questo framework rigoroso è progettato per offrire rendimenti elevati corretti per il rischio, rimanendo concentrati sulle esigenze dei clienti attraverso una costruzione del portafoglio ponderata e flessibile.

Processo d’investimento

Una visione tematica top-down, guidata da Mohamed A. El-Erian e Robert Koenigsberger, orienta l'allocazione del portafoglio tra tassi e valute attraverso temi macro-direzionali. L'analisi continua dei fattori globali, come i tassi statunitensi e il dollaro, supporta il posizionamento. La gestione del portafoglio, guidata da Philip Meier e Belinda Hill, integra queste visioni con un'analisi bottom-up dei titoli sovrani. Una matrice proprietaria di punteggi tecnici e fondamentali nei paesi emergenti guida la selezione dei titoli e il dimensionamento delle posizioni.

1

Visione tematica top-down

  • Il gruppo di analisi top-down di Gramercy, guidato da Mohamed A. El-Erian e Robert Koenigsberger, genera temi di investimento e visioni direzionali di mercato.
2

Ricerca bottom-up proprietaria

  • Ricerca originale condotta da esperti del settore con relazioni sul campo.
3

Gestione integrata del rischio

  • Inizia dalla costruzione del portafoglio, unendo le prospettive top-down e bottom-up.
4

Struttura ESG integrata

  • La costruzione del portafoglio integra pienamente i criteri ESG su base non esclusiva.
5

Competenza unica nei mercati emergenti

  • Un approccio ad ampio spettro agli emittenti pubblici/privati determina il vantaggio competitivo di Gramercy nell'analisi delle strutture di capitale e nella valutazione del valore relativo.

Perché investire

Troppo grandi per essere ignorati

Le economie dei mercati emergenti rappresentano oggi oltre la metà del PIL mondiale. La classe di attività dei titoli a reddito fisso dei mercati emergenti rappresenta attualmente quasi il 30% del mercato globale dei titoli a reddito fisso.

Diversificazione

Offre un'esposizione a un mix diversificato di dinamiche dei tassi di interesse e delle valute che può contribuire a migliorare i rendimenti complessivi del portafoglio corretti per il rischio.

Punto di ingresso interessante

Dopo un lungo periodo di forza del dollaro USA, molte valute dei mercati emergenti appaiono sottovalutate su base fondamentale e storica. Con il dollaro che deve affrontare venti contrari strutturali (ad esempio, preoccupazioni fiscali, pressioni politiche sulla Fed), alcune valute dei mercati emergenti potrebbero trarne vantaggio. Inoltre, molti paesi emergenti offrono tassi di interesse reali significativamente positivi, soprattutto rispetto ai mercati sviluppati.

Tendenze strutturali favorevoli

Molti paesi emergenti hanno rafforzato i propri quadri macroeconomici, accumulato riserve valutarie e migliorato la credibilità delle proprie politiche. Questi miglioramenti strutturali aumentano la resilienza agli shock esterni e sostengono le ragioni a favore degli investimenti a lungo termine nel debito in valuta locale.

PRINCIPALI RISCHI

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di controparte o Rischio connesso agli strumenti derivati
: L'eventuale inadempienza di una controparte di un contratto finanziario derivato può determinare la perdita del valore del contratto, del costo per sostituirlo e degli eventuali titoli o strumenti liquidi detenuti dalla controparte per facilitarlo. L'uso di strumenti derivati può creare un effetto leva, che può aumentare sia i guadagni che le perdite; anche fluttuazioni di mercato di entità limitata possono quindi determinare variazioni proporzionalmente maggiori del valore del Fondo, compreso il rischio di perdite significative di capitale.

Rischio di credito / Titoli di debito
: Le obbligazioni possono subire significative oscillazioni di valore. Le obbligazioni sono esposte al rischio di credito e al rischio di tasso d'interesse.

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Rischio di tasso d'interesse
: Il rialzo o il ribasso dei tassi d'interesse provoca fluttuazioni del valore dei titoli a reddito fisso, il che potrebbe comportare la riduzione o l'aumento di valore di tali investimenti.

Rischio associato all'effetto leva
: I derivati possono moltiplicare l'esposizione agli asset sottostanti, esponendo il Fondo al rischio di perdite sostanziali.

Rischio di mercato / Mercati emergenti
: I mercati emergenti sono generalmente esposti a maggiori rischi politici, di mercato, di controparte e operativi.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Fondi

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.