Skip to main content

GAM Asia Focus Equity

Fondi sotto la lente

L’obiettivo del fondo GAM Asia Focus Equity è la crescita del capitale nel lungo termine, investendo in modo attivo in un portafoglio concentrato di circa 50 società nei mercati azionari in Asia (Giappone escluso). Diretto da Jian Shi Cortesi, il team del fondo GAM Asia Focus Equity investe nei settori di punta in Asia, che traggono vantaggio da tendenze chiave, e si concentra sui temi che ruotano attorno ai consumi e all’innovazione. Il team cerca di generare alpha attraverso la selezione dei titoli, l’allocazione settoriale e l’allocazione paese, integrando titoli large cap e a basso beta quando le valutazioni appaiono meno interessanti, nel tentativo di proteggere il fondo dai ribassi.

Abbiamo attuato questa strategia per oltre 10 anni e la strategia ha superato la prova dei mercati bull, dei mercati bear, delle rotazioni degli stili e dei settori, e abbiamo generato un alfa significativo, come dimostra il rating 5 stelle di Morningstar per la nostra strategia.
Jian Shi Cortesi, Investment Director

Principali vantaggi

Grande esperienza in Asia

Jian Shi Cortesi conosce molto bene l’economia, le società, i consumatori e i mercati finanziari asiatici, e si avvale di un’ampia rete di preziosi contatti a livello locale.

Approccio di selezione dei titoli differenziato

Il gestore ha sviluppato una serie di modelli “vincenti” partendo dagli approcci collaudati dei leader di pensiero del mondo occidentale e investe in azioni cinesi che rientrano in uno di questi modelli.

Vasta rete di contatti locali

Le comunicazioni con clienti, dipendenti, fornitori e concorrenti offrono al gestore indicazioni che non possono arrivare dalle conversazioni col management aziendale o con gli analisti.

Contenimento del rischio di ribassi

L’utilizzo tattico, da parte del gestore, di azioni a basso beta integra i titoli value e growth high conviction in portafoglio e contribuisce a proteggere dai ribassi.

Team di investimento

Il fondo è gestito da Jian Shi Cortesi, Investment Director, che gestisce i fondi azionari in Asia / Cina di GAM dal 2010 e vanta un’esperienza professionale di 19 anni tra Cina, Stati Uniti e Svizzera, tra cui 17 anni nel settore degli investimenti.

In qualità di gestore del fondo, Jian è in ultima analisi responsabile della ricerca, della gestione del portafoglio e delle decisioni di trading, nonché della prima linea di gestione del rischio del portafoglio. Due ulteriori livelli di supervisione indipendente del rischio sono eseguiti dai team di rischio di GAM.

Il comportamento dei consumatori subirà cambiamenti permanenti a causa del Covid-19… con l’adozione della sanità online, dell’educazione online e del lavoro da casa. Il portafoglio è posizionato in tutte queste aree di crescita.

Processo di investimento

Filosofia di investimento

ll team ritiene che la generazione di alpha possa essere raggiunta concentrandosi su industrie leader, che sono trainate da forti tendenze di lungo termine. In particolare, l'approccio d’investimento si concentra sul settore dei consumi e sull'innovazione, e il team investe tipicamente in aziende che operano nei settori del consumo, della tecnologia, della sanità e dei servizi finanziari. Il team ritiene che in un ambiente a basso rendimento e a bassa crescita, la tecnologia e i consumi offrano le migliori prospettive di crescita e che il fondo debba prosperare in un ambiente di questo tipo.

Processo di investimento

Il processo fonde l'analisi top-down con la selezione titoli bottom-up, all'interno di un framework di controllo del rischio strettamente monitorato. Il team inizia con l'allocazione per paese nei mercati emergenti e nei paesi dell'Asia-ex Giappone. Una combinazione di valutazioni qualitative e modelli quantitativi produce una serie di risultati classificati in singoli punteggi, che vengono utilizzati per determinare il sovrappeso o il sottopeso di ciascun paese. Nella fase successiva del processo, il team conduce uno screening su un universo di circa 1.000 titoli. Le poche centinaia di aziende, che ne risultano, sono soggette ad analisi sui fondamentali, visite aziendali e modelli di valutazione. Da questo processo derivano i titoli "vincenti" tra i vari stili e modelli (valore, turnaround, crescita e qualità). La ponderazione dei titoli si basa sul grado di convinzione e sulla valutazione dei rischi e, nei paesi in cui i titoli selezionati non soddisfano i pesi obiettivo di portafoglio, il team aggiungerà i titoli a large cap e low beta per raggiungere i relativi obiettivi. Questa costruzione bilanciata del portafoglio cerca di catturare la ripresa ciclica a breve termine, così come la crescita a lungo termine. Il monitoraggio continuo del rischio del portafoglio si concentra sulla protezione dai ribassi, sul rischio di liquidità, sull'esposizione ai fattori, sulla volatilità e sull'analisi degli scenari. Il team regola attivamente il portafoglio quando i parametri di rischio superano i livelli accettabili.

1

Allocazione geografica

  • I modelli interni integrano valutazioni, momentum e redditività
  • Dai risultati emerge il grado d’interesse relativo e assoluto dei Paesi
2

Selezione dei titoli

  • Analisi fondamentale, ricerca settoriale e incontri col management
  • Analisi approfondita sulle società per formulare modelli delle valutazioni
3

Costruzione del portafoglio

  • Ogni titolo in genere rappresenta tra l’1% e il 2% del portafoglio, qualche titolo high convinction >2%
  • Esposizione bilanciata in termini di capitalizzazione di mercato, portafoglio estremamente scalabile
4

Gestione del rischio

  • Monitoraggio del rischio indipendente eseguito dai team di analisi del rischio degli investimenti
  • I fattori ESG vengono presi in considerazione per determinare il profilo di rischio e rendimento delle società

Perché investire

Forte crescita in un mondo a bassa crescita

Post Covid-19, crediamo che il mondo tornerà probabilmente ad un ambiente di bassa crescita e l'Asia dovrebbe offrire la migliore prospettiva di crescita in questo quadro macro economico.

Trainata dai consumi e dalla tecnologia

L'Asia è una potenza per quanto riguarda il consumo e la tecnologia, grazie alla presenza di molte aziende leader ma anche emergenti. Offre un ampio terreno di scoperta per nuove aziende "rising star" in questi settori.

Mercato poco investito

L'Asia è un mercato poco detenuto nei portafogli, considerata la sua crescente importanza economica, e beneficerà del fatto che gli investitori ne aumenteranno l'esposizione.

PRINCIPALI RISCHI

Rischio di mercato / Mercati emergenti
: I mercati emergenti sono generalmente esposti a maggiori rischi politici, di mercato, di controparte e operativi.

Rischio di cambio legato al renminbi onshore
: Le decisioni di controllo valutario prese dal governo cinese potrebbero avere ripercussioni sul valore degli investimenti del fondo e potrebbero determinare il rinvio o la sospensione da parte dello stesso dei rimborsi delle sue azioni.

Rischio associato al programma Shanghai-Hong Kong Stock Connect / Shenzhen Connect
: Il Fondo potrebbe investire in Azioni Cina A attraverso il programma Shanghai – Hong Kong Stock Connect / Shenzhen Connect, il che potrebbe comportare ulteriori rischi normativi, operativi, di controparte nonché di compensazione e regolamento.

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di credito / Prodotti strutturati
: In caso di insolvenza della controparte di un titolo strutturato, il valore di tale titolo potrebbe essere nullo.

Rischio di cambio
: Il valore degli investimenti in attività denominate in valute diverse dalla valuta di riferimento risentiranno delle oscillazioni dei relativi tassi di cambio, che possono causare ribassi.

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Azioni
: Gli investimenti in azioni (diretti o indiretti tramite derivati) possono essere soggetti a fluttuazioni di valore e il loro valore può essere più volatile rispetto a quello di altre classi di attività. Le azioni e i titoli collegati ad azioni (come warrant e diritti di opzione) possono essere influenzati dalle oscillazioni giornaliere dei mercati azionari.

Rischio di liquidità
: Alcuni investimenti possono essere difficili da vendere rapidamente, il che può incidere sul valore del Fondo e, in condizioni di mercato estreme, sulla sua capacità di far fronte alle richieste di rimborso.

Rischio specifico a taluni paesi / Cina
: Eventuali modifiche del contesto politico, sociale ed economico della Cina possono incidere in misura significativa sul valore degli investimenti del fondo. La legislazione fiscale cinese è applicata anche nell'ambito di politiche che possono cambiare senza preavviso e avere effetto retroattivo.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Contatti

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.