Skip to main content

GAM Galena Commodities

Fondi sotto la lente
Gli esperti di materie prime di Galena Asset Management, parte del Gruppo Trafigura, adottano un approccio discrezionale che sfrutta le ampie competenze di Galena negli scambi globali, l’accesso privilegiato a una vasta rete sul territorio e i dati sulle materie prime in tempo reale che informano i pesi strategici. GAM Galena Commodities punta a cogliere indirettamente il potenziale di crescita dei mercati internazionali delle materie prime e a conseguire una crescita del capitale nel lungo periodo superiore a quella dell’indice di riferimento.

Punti di forza

Competenze globali

Grazie alle competenze negli scambi globali di Trafigura, abbiamo a disposizione analisi di mercato e opportunità senza eguali.

Flussi delle materie prime come indicatori di cambiamenti economici

I cambiamenti nei flussi delle materie prime spesso segnalano cambiamenti a livello della crescita economica e regionale.

Temi d’investimento basati su fattori macro

I temi d’investimento si basano sull’analisi top-down.

Ricerca integrata sui mercati del petrolio, metalli e spedizioni

Ci avvaliamo di team di ricerca globale per una visione unificata dei fondamentali e dei dati ad alta frequenza.

Ricerca economica unificata su scala globale

Una prospettiva esclusiva grazie all’analisi e al consolidamento dei dati globali.

Identifichiamo gli squilibri tra domanda e offerta nelle tendenze a lungo termine

Evidenziamo le variazioni dell’equilibrio tra domanda e offerta per identificare le anomalie a breve termine e le tendenze robuste nel lungo periodo.

Team di investimento

Galena Asset Management
Chi siamo

Filosofia e processo

Filosofia d’investimento

La filosofia di investimento del team si fonda su due convinzioni. Diamo priorità sia al rischio che al rendimento in termini assoluti e gestiamo un portafoglio bilanciato, progettato per sfruttare le inefficienze dei mercati e i premi per il rischio. Non siamo vincolati alla direzione del prezzo o all’area geografica, bensì ci concentriamo sull’identificazione delle dislocazioni dovute al sentiment che offrono opportunità radicate in fondamentali solidi.

Processo d’investimento

Il processo d’investimento abbina gli approcci top-down e bottom-up. Le principali aree di interesse vengono identificate con un approccio top-down principalmente nei settori dell’energia, dei metalli e dei minerali, ma anche a livello macro. Una volta identificati i temi, Galena studia il modo migliore per implementarli. Prima dell’esecuzione, calcoliamo le dimensioni dell’operazione utilizzando la volatilità e possibili stop loss, a ogni operazione viene attribuito un fattore di rischio e rendimento che determina il grado di convinzione della posizione. Le posizioni vengono poi monitorate e riesaminate costantemente in tempo reale.

1

Approccio globale

  • Il trading giornaliero di Trafigura fornisce approfondimenti sullo scenario globale in tempo reale.
2

Priorità alla liquidità

  • Diversificata in molteplici mercati delle commodity, compresi quelli che non rientrano nei benchmark standard.
3

Approccio top-down

  • I temi di investimento sono generati da un input top-down.
4

Assenza di conflitti

  • Le decisioni di investimento sono indipendenti contraddistinte da sistemi informatici e opinioni autonomi.

Perché investire

Copertura contro l’inflazione

Le materie prime spesso ottengono performance migliori nei periodi in cui l’inflazione è elevata, e ciò consente di conservare valore.

Vincoli sul fronte dell’offerta

L’offerta limitata per via dei rischi geopolitici o delle norme ESG può far salire i prezzi.

Recupero della domanda globale

I mercati emergenti sono il motore della domanda a lungo termine di materie prime.

Diversificazione

Bassa correlazione con gli strumenti tradizionali, come azioni e obbligazioni.

Transizione energetica

I metalli (come rame e litio) hanno un ruolo fondamentale nel campo dell’energia rinnovabile e dei veicoli elettrici.

Liquidità elevata e guadagni a breve e lungo termine

I mercati delle commodity offrono opportunità di guadagno sia a breve che a lungo termine.

Rischi Principali

Capitale a rischio

Tutti gli investimenti finanziari implicano fattori di rischio. Il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante possono variare e l’importo iniziale investito non può essere garantito.

Rischio di controparte / Derivati

Se una controparte di un contratto finanziario derivato diventa insolvente, si rischia di perdere il valore del contratto, il costo per sostituirlo e la liquidità o i titoli detenuti dalla controparte in relazione a tale strumento.

Rischio di credito / titoli di debito

Le obbligazioni sono soggette a significative oscillazioni di valore. Le obbligazioni sono soggette al rischio di credito e di interesse.

Rischio materie prime

Il portafoglio investe in materie prime che sono considerate investimenti alternativi o non tradizionali. Oltre alle naturali oscillazioni del mercato, sono soggette in particolare al rischio di liquidità e di valutazione.

Rischio valutario

Il valore degli investimenti in strumenti denominati in valute diverse dalla valuta base può risentire delle oscillazioni dei tassi di cambio, che possono far scendere il valore degli investimenti.

Rischio di liquidità

Può risultare difficile vendere con rapidità alcuni investimenti, e ciò può influire sul valore del portafoglio e, in condizioni estreme di mercato, sulla sua capacità di soddisfare le richieste di rimborso.

Strumenti finanziari complessi

Il portafoglio investe in strumenti finanziari complessi (derivati), il cui valore è collegato alle attività sottostanti. Alcuni di questi strumenti finanziari possono produrre un effetto leva che può incidere molto sul valore patrimoniale netto del portafoglio.

Rischio leva finanziaria

Gli strumenti derivati possono moltiplicare l’esposizione nei beni sottostanti per cui il portafoglio potrebbe subire consistenti perdite.

Fondi

Latest Events

Video

Guarda

GAM Alternatives launch event - Maximilian Tomei
April 2025

Relative value strategies built on real-time commodity flow insight and global dislocations.

GAM Alternatives launch event - Maximilian Tomei

Ricerca

Outlook 2025
Pronti a cogliere le opportunità relative value
Dicembre 2024

MATERIE PRIME: “Le materie prime potrebbero fare meglio di altre asset class qualora si manifesti un evento di credito o di liquidità.”

Contatti

Se vuoi essere contattato e ricevere informazioni, compila il form sottostante

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.