Skip to main content

GAM Emerging Markets Equity

Fondi sotto la lente

GAM Emerging Markets Equity è una strategia long-only gestita attivamente che ricerca l'alfa attraverso un portafoglio diversificato di azioni dei mercati emergenti e di alcuni selezionati mercati di frontiera. Combinando la ricerca bottom-up con l'analisi top-down, il team individua società di qualità con valutazioni interessanti, con l'obiettivo di cogliere il potenziale di crescita cercando al contempo di limitare il rischio di ribasso.

I nostri punti di forza

Team esperto testtesttest

Con oltre 75 anni di esperienza complessiva, il team offre una profonda conoscenza del mercato e un processo raffinato, costruito per individuare opportunità attraverso i cicli.

Un processo di investimento quantamentale e olistico

Un processo coerente e ripetibile che combina modelli quantitativi proprietari con una profonda ricerca fondamentale, integrando intuizioni top-down e bottom-up in un approccio altamente convinto, progettato per la complessità dei mercati emergenti.

Focus su riforme e fondamentali

La strategia punta a mercati con fondamentali solidi e slancio riformista e investe in società in linea con temi strutturali a lungo termine quali IA, energia verde e trasformazione tecnologica.

Approccio diversificato e indipendente dallo stile

La strategia combina in modo flessibile idee di valore, GARP e tematiche, consentendo al team di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e individuare opportunità in diversi settori, regioni e cicli.

Team di investimento

La strategia è guidata dal direttore degli investimenti Ygal Sebban, un investitore esperto nei mercati emergenti con competenze in America Latina, Europa emergente, Medio Oriente e Sudafrica. È supportato da un team con sedi nel mondo e dalla piattaforma Fundamental Active Equity di GAM, che fornisce accesso a un ampio gruppo di investitori esperti e a intuizioni collaborative.

GAM Emerging Markets Equity cerca un alfa costante con forti rendimenti corretti per il rischio attraverso un portafoglio diversificato di azioni dei mercati emergenti long only, comprese le azioni dei mercati di frontiera.
Ygal Sebban, Investment Director

Filosofia e processo

Filosofia di investimento

Il team ritiene che i rendimenti a lungo termine nei mercati emergenti siano determinati dalla capacità di identificare le tendenze macroeconomiche e tematiche e di esprimere tali opinioni attraverso titoli accuratamente selezionati e sottovalutati. Le frequenti inefficienze, derivanti da cambiamenti normativi, politici e strutturali, creano opportunità per i gestori attivi. Per coglierle, la strategia applica un processo coerente e ripetibile che combina l'analisi top-down dei paesi con la selezione bottom-up dei titoli, supportata da una rigorosa ricerca fondamentale e da strumenti proprietari.

Processo d’investimento

Il collaudato processo di investimento “quantamentale” del team combina strumenti di modellizzazione proprietari con valutazioni qualitative. Gli screening di valutazione fondamentali bottom-up evidenziano i titoli più sottovalutati e sopravvalutati dell'universo, mentre i modelli top-down analizzano le influenze macroeconomiche. Ogni società viene valutata utilizzando modelli strutturati e incrociando i dati con incontri aziendali e ricerche indipendenti di terzi, all'interno di un quadro integrato ESG. Ciò si traduce in una serie di titoli sottovalutati e opportunità di rischio/rendimento interessanti, che il team utilizza per costruire attivamente un portafoglio diversificato di circa 60-90 posizioni. Una prospettiva cross-asset class supporta il dimensionamento delle posizioni e l'esposizione ai paesi, mantenendo alcontempo una forte consapevolezza del rischio.

1

Analisi top-down

  • Il modello TDAM classifica i paesi in base a fattori macroeconomici, ESG e di liquidità
  • Il timing sheet guida le decisioni di ingresso, uscita e valuta
2

Screening di valutazione bottom-up

  • Gli screening quantitativi segnalano i titoli sottovalutati
  • Modelli proprietari valutano la valutazione, i fondamentali e l'ESG
3

Analisi dei titoli

  • Ricerca fondamentale supportata da incontri con le società e input degli analisti
  • Un quadro coerente garantisce tesi di investimento disciplinate
4

Costruzione del portafoglio e gestione del rischio

  • Combinazione di visioni top-down e bottom-up per costruire portafogli basati su convinzioni
  • Gestione del rischio attraverso esposizioni a paesi, titoli e valute

Motivi per investire

Fattori secolari e ciclici

I mercati emergenti possono offrire una crescita sostenibile a lungo termine insieme a un profilo di rischio/rendimento superiore rispetto ai mercati sviluppati.

Potenziale di rivalutazione

Quasi tutti i primi 10 paesi emergenti sono ora classificati come Investment Grade, rendendo questa classe di attività strutturalmente più sicura rispetto a un decennio fa.

Ampio appeal

Le azioni dei mercati emergenti sono scambiate a valutazioni relativamente interessanti rispetto al passato e ai mercati sviluppati, offrendo opportunità agli investitori che cercano valore, crescita e reddito.

Generazione di alfa

Le frequenti distorsioni delle valutazioni nei mercati emergenti consentono ai gestori attivi con solidi strumenti fondamentali di aggiungere valore e migliorare i rendimenti corretti per il rischio.

PRINCIPALI RISCHI

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di controparte o Rischio connesso agli strumenti derivati
: L'eventuale inadempienza di una controparte di un contratto finanziario derivato può determinare la perdita del valore del contratto, del costo per sostituirlo e degli eventuali titoli o strumenti liquidi detenuti dalla controparte per facilitarlo. L'uso di strumenti derivati può creare un effetto leva, che può aumentare sia i guadagni che le perdite; anche fluttuazioni di mercato di entità limitata possono quindi determinare variazioni proporzionalmente maggiori del valore del Fondo, compreso il rischio di perdite significative di capitale.

Rischio di credito / Prodotti strutturati
: In caso di insolvenza della controparte di un titolo strutturato, il valore di tale titolo potrebbe essere nullo.

Rischio associato all'effetto leva
: I derivati possono moltiplicare l'esposizione agli asset sottostanti, esponendo il Fondo al rischio di perdite sostanziali.

Rischio di cambio
: Il valore degli investimenti in attività denominate in valute diverse dalla valuta di riferimento risentiranno delle oscillazioni dei relativi tassi di cambio, che possono causare ribassi.

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Azioni
: Gli investimenti in azioni (diretti o indiretti tramite derivati) possono essere soggetti a fluttuazioni di valore e il loro valore può essere più volatile rispetto a quello di altre classi di attività. Le azioni e i titoli collegati ad azioni (come warrant e diritti di opzione) possono essere influenzati dalle oscillazioni giornaliere dei mercati azionari.

Rischio di mercato / Mercati emergenti
: I mercati emergenti sono generalmente esposti a maggiori rischi politici, di mercato, di controparte e operativi.

Rischio associato al programma Shanghai-Hong Kong Stock Connect / Shenzhen Connect
: Il Fondo potrebbe investire in Azioni Cina A attraverso il programma Shanghai – Hong Kong Stock Connect / Shenzhen Connect, il che potrebbe comportare ulteriori rischi normativi, operativi, di controparte nonché di compensazione e regolamento.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Fondi

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.