Skip to main content

GAM Investment Solutions (GIS)

View more Featured Funds

GAM Investment Solutions’ Retail Multi-Asset Product Range consists of funds designed to suit a range of client needs. GAM’s experienced Multi-Asset team, led by Andrea Quapp, manages five portfolios which are scaled to various equity allocations seeking to achieve varying degrees of risk-controlled capital appreciation via active asset allocation. Each has its own return objective over time.

Independence & Objectivity

  • Investing in securities, index funds, managers as appropriate
  • Open-architecture platform
  • Independent, non-proprietary managers and products

Intellectual Capital & Resources

  • Leading investment thinkers
  • Access to extensive internal and external resources
  • Well-resourced team with strong track records across product families

Governance & Transparency

  • Transparent portfolios – "no premium on complexity"
  • Independent investment and risk oversight
  • Dedicated communication, thought leadership programme

Competitive Pricing

 

  • Global scale for enhanced access and cost efficiency
  • Direct securities, index funds lower costs further
  • Transparent fee and charging structure

Investment Team

 

GAM Investment Solutions is led by Andrea Quapp, Investment Director, who joined GAM in 2001 and has more than 35 years’ investment expertise. The highly experienced team with a long heritage operates as a single multi-asset centre of excellence, offering broad expertise across a wide range of asset classes and solutions. An additional risk oversight function is performed independently by GAM’s risk teams. The GIS team is based in Switzerland.

We create fully diversified portfolios that combine GAM’s expertise in asset allocation, fund manager research and active investment management. We then scale these portfolios to various risk levels to offer clients the most suitable investment products
Andrea Quapp, Investment Director

Philosophy and Process

Investment Philosophy

Active multi-asset investing based on clearly defined objectives implemented simply and transparently provides a powerful combination of capital appreciation with controlled volatility. The team believes a multi-asset approach is the most effective way to achieve long-term investment goals, and active management can add significant value for clients.

Investment approach

Our approach combines active asset allocation, active portfolio construction and active risk management. First, the team analyses diverse sources of fundamental research, developing long and short-term views on asset classes and regions, setting the portfolio asset allocation framework accordingly and identifying key risk scenarios.

Next, it uses scenario analysis to test risk/return model variations, looking to capture additional returns through pricing anomalies, valuation distortions and thematic trends. This is implemented via index futures, direct securities, passive funds and active managers. Finally, the team monitors markets, portfolios and views, conducting further scenario, factor and correlation analysis, ensuring pre- and post-trade compliance with target models.

1

Independence & Objectivity

  • Highly experienced Investment Management Team with full discretionary responsibility
  • Long and successful performance track record
2

Pragmatic portfolio construction

  • Simple and transparent portfolios – “no premium on complexity”
  • Active and flexible instrument selection process
3

Client focus throughout

  • Portfolios customized to unique or pre-defined client requirements
  • Strong client interface and thought leadership programme led by dedicated senior strategist

The Retail Range

Risk-rated, Morningstar-aligned range for funds market

 
Source: GAM. * SONIA Compounded Index. Past performance is not an indicator of future performance and current or future trends. The views are those of the manager and are subject to change. For illustrative purposes only. Allocations and holdings are subject to change.

Single multi-asset centre of excellence

Based in Switzerland, internationally accessible

Institutional grade process, style and risk management

Operationally efficient, enhanced servicing and comms

PRINCIPALI RISCHI

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di credito / Titoli di debito
: Le obbligazioni possono subire significative oscillazioni di valore. Le obbligazioni sono esposte al rischio di credito e al rischio di tasso d'interesse.

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Rischio di liquidità (fondo di fondi)
: Gli investimenti in altri fondi sono esposti alla liquidità dei fondi sottostanti. Se i fondi sottostanti sospendono o rinviano il pagamento dei proventi da rimborso, ciò può incidere anche sulla capacità del fondo di far fronte alle richieste di rimborso

Rischio operativo / Terze parti
: Gli investimenti in altri fondi presentano una dipendenza diretta o indiretta da altri fornitori di servizi. Nel caso in cui essi falliscano, il Fondo può accusare difficoltà o perdite.

Rischio di controparte o Rischio connesso agli strumenti derivati
: L'eventuale inadempienza di una controparte di un contratto finanziario derivato può determinare la perdita del valore del contratto, del costo per sostituirlo e degli eventuali titoli o strumenti liquidi detenuti dalla controparte per facilitarlo. L'uso di strumenti derivati può creare un effetto leva, che può aumentare sia i guadagni che le perdite; anche fluttuazioni di mercato di entità limitata possono quindi determinare variazioni proporzionalmente maggiori del valore del Fondo, compreso il rischio di perdite significative di capitale.

Rischio di credito / Titoli non-investment grade
: I titoli non-investment grade, che generalmente corrispondono rendimenti superiori rispetto a quelli di qualità più elevata, sono esposti a maggiori rischi di mercato e di credito, con potenziali conseguenze negative per la performance del Fondo.

Rischio di tasso d'interesse
: Il rialzo o il ribasso dei tassi d'interesse provoca fluttuazioni del valore dei titoli a reddito fisso, il che potrebbe comportare la riduzione o l'aumento di valore di tali investimenti.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Multi-Asset Perspectives

Contacts

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.