Skip to main content

GAM LSA Private Shares (Lux)

GAM LSA Private Shares (Lux) è una strategia di venture capital late‑stage gestita da Liberty Street Advisors, un consolidato gruppo statunitense specializzato nei mercati privati. Il fondo offre accesso a un portafoglio diversificato di importanti società private in fase finale di finanziamento non pubblico. Concentrandosi su imprese ad alta crescita e consolidate, l’obiettivo è quindi finanziare quelle società già affermate con una quota di mercato significativa, con team di gestione robusti e prodotti riconosciuti. Gli investitori mirano a participare all’apprezzamento potenziale di queste aziende dinamiche durante la fase di proprietà privata.

Accesso a società private leader

GAM LSA Private Shares investe nelle seguenti società. Per ulteriori informazioni su ciascuna partecipazione, cliccare sui loghi delle società riportati di seguito.

Partecipazioni

Arctic Wolf
Arctic Wolf

Cybersecurity

Arctic Wolf
Axiom

Aerospace

Arctic Wolf
Beta Technologies

Aerospace

Arctic Wolf
Betterment

Fintech

Arctic Wolf
Cerebras

Artifical Intelligence

Arctic Wolf
Contrast

Security

Arctic Wolf
Cubefabs

Artificial Intelligence

Arctic Wolf
Databricks

Artificial Intelligence

Arctic Wolf
Dataminr

Big Data

Arctic Wolf
Devoted Health

Healthcare

Arctic Wolf
Discord

Communication

Arctic Wolf
EPIC Games

Interactive Entertainment

Arctic Wolf
EquipmentShare

Construction Technology

Arctic Wolf
Farmers Business Network

AgTech

Arctic Wolf
Flexport

Supply Chain

Arctic Wolf
GrubMarket

FoodTech

Arctic Wolf
Impossible Foods

FoodTech

Arctic Wolf
Kraken

Cryptocurrency

Arctic Wolf
Lookout

Cybersecurity

Arctic Wolf
Motive

Transportation

Arctic Wolf
Nanotronics Imaging

Advanced Manufacturing

Arctic Wolf
Relativity Space

Aerospace

Arctic Wolf
Snyk

Cybersecurity

Arctic Wolf
Tradeshift

FinTech

Arctic Wolf
Upgrade

FinTech

Arctic Wolf
Voyager Space

Aerospace

Arctic Wolf
xAI

Artificial Intelligence

(Portfolio aggiornato al 31 agosto 2025; le allocazioni sono soggette a cambiamento)

Punti di forza

Profonda esperienza nel settore

La strategia è gestita da un team esperto con decenni di esperienza nel campo degli investimenti e relazioni consolidate con i principali attori del settore: imprenditori, esperti di venture capital, società di private equity e professionisti delle reti industriali tecnologiche.

Struttura interessante

Una struttura Evergreen consente un forte allineamento degli investitori con un impiego immediato in un portafoglio diversificato, evitando così gli effetti negativi della “curva a J”. Nel private equity tradizionale, il capitale viene investito in un portafoglio più concentrato su un periodo di investimento di 3-4 anni e richiede tipicamente allocazioni a nuovi “vintage”.

Profilo di liquidità

Il programma di sottoscrizione giornaliera e di rimborso trimestrale consente di rimborsare fino al 5% della strategia ogni trimestre, conferendole un profilo più liquido rispetto all'investimento diretto o tramite fondi di venture capital tradizionali.

Processo consolidato e comprovato

Il team utilizza un processo di classificazione proprietario e multifattoriale che incorpora criteri quali la crescita dei ricavi, il potenziale di mercato e la qualità degli investitori, per creare un portafoglio composto da alcune delle società private più innovative e interessanti al mondo.

Team di investimento

La strategia è gestita da Liberty Street Advisors, un gestore statunitense affermato con esperienza nella gestione di una strategia simile dal 2014.

Kevin Moss, Managing Director, Jonas Grankvist, Director e Jennifer Pruitt, Vice President sono responsabili della gestione degli investimenti, della supervisione dei rischi e del controllo operativo. Tutte le decisioni di investimento del portafoglio richiedono la loro approvazione unanime.

Il team di gestione degli investimenti lavora a stretto contatto con un gruppo di analisti. La trasparenza è incoraggiata a tutti i livelli e il team è unito da una cultura altamente collaborativa e coesa, con interazione e condivisione delle conoscenze tra i membri del team.

“Le società pre-IPO sono una parte davvero importante e dinamica del mercato, alla quale crediamo che dovrebbe essere esposto il più ampio numero possibile di investitori”.
Kevin Moss
President & Portfolio Manager, Liberty Street Advisors, Inc.
Jonas Grankvist
Managing Director, Liberty Street Advisors, Inc.
Jennifer Pruitt
Vice Presidente, Liberty Street Advisors, Inc

Filosofia e processo

Filosofia e approccio di investimento

Il team ritiene che le società private in fase avanzata di crescita possano offrire agli investitori un interessante equilibrio tra rischio e rendimento rispetto agli investimenti in venture capital in fase iniziale e alle azioni quotate in borsa. Il team cerca di sfruttare questa opportunità utilizzando un rigoroso processo di investimento, incentrato su un'approfondita due diligence delle società e su criteri precisi di investimento. La loro lunga esperienza nel settore consente loro di effettuare investimenti primari e secondari in società private e di offrire ai clienti rendimenti adeguati al rischio.

Processo di investimento

Il processo di investimento del team si concentra su una rigorosa due diligence delle società finanziate da VC, monitorando innanzitutto un ampio universo di società private tecnologiche e innovative in diversi settori. L'utilizzo di database proprietari e di una vasta rete di relazioni nell'ecosistema VC consente loro di identificare le società ad alte prestazioni, utilizzando canali di origination diretti e indiretti per individuare opportunità di investimento. La loro due diligence approfondita si concentra su dati qualitativi e quantitativi, informazioni pubbliche e private riservate e incontri con il management, gli investitori chiave e gli esperti del settore. Dopo l'approvazione unanime del Comitato di Investimento (IC), vengono effettuati investimenti per costruire un portafoglio diversificato di società che vengono monitorate attivamente e che si prevede genereranno un apprezzamento del capitale attraverso uscite quali IPO, attività di M&A, vendite secondarie e quotazioni dirette.

Perchè investire

Accesso al mercato privato

Gli investitori possono accedere a un portafoglio di società private uniche, storicamente riservate alle istituzioni e alle fondazioni. La strategia rappresenta un punto di accesso diretto al mercato privato per tutti i tipi di investitori.

In aumento le aziende “unicorno”

Le società azionarie Growth stanno beneficiando di un “super ciclo” di innovazione con una crescita dirompente guidata dalla tecnologia in tutti i settori e le industrie. Questa crescita ha portato alla proliferazione delle aziende “unicorno”, con oltre 800 società finanziate da capitali di rischio attualmente valutate oltre 1 miliardo di dollari.

Mercato in espansione

Le società rimangono private più a lungo, principalmente a causa dei cambiamenti normativi, della facilità di sviluppo di modelli di business nella sfera privata e dell'aumento del capitale privato. Una parte significativa dell'apprezzamento del valore di queste società avviene prima dell'ingresso nei mercati pubblici, a medie o grandi capitalizzazioni. Molte delle società private più innovative al mondo potrebbero non essere mai disponibili per gli investimenti sui mercati pubblici.

Diversificazione del portafoglio

Le forti aspettative di performance a lungo termine, con una storica resilienza al ribasso e una bassa correlazione con i titoli azionari pubblici, rendono questa classe di attività interessante per la diversificazione del portafoglio. Dal punto di vista dell'asset allocation, gli investitori si rivolgono sempre più spesso ad alternative per colmare il vuoto che un tempo gli asset tradizionali fornivano in termini di miglioramento del rendimento, minimizzazione del rischio o diversificazione.

PRINCIPALI RISCHI

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di cambio
: Il valore degli investimenti in attività denominate in valute diverse dalla valuta di riferimento risentiranno delle oscillazioni dei relativi tassi di cambio, che possono causare ribassi.

Rischi connessi a un singolo paese
: Gli investimenti in società di un singolo paese possono essere soggetti a maggiori rischi politici, sociali, economici e fiscali ed essere più volatili rispetto agli investimenti in fondi maggiormente diversificati. La normativa fiscale locale può subire modifiche retroattive e senza preavviso.

Azioni
: Gli investimenti in azioni (diretti o indiretti tramite derivati) possono essere soggetti a fluttuazioni di valore e il loro valore può essere più volatile rispetto a quello di altre classi di attività. Le azioni e i titoli collegati ad azioni (come warrant e diritti di opzione) possono essere influenzati dalle oscillazioni giornaliere dei mercati azionari.

Rischio di liquidità
: Alcuni investimenti possono essere difficili da vendere rapidamente, il che può incidere sul valore del Fondo e, in condizioni di mercato estreme, sulla sua capacità di far fronte alle richieste di rimborso.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Ultimi eventi

Video

Guarda

Opportunities in Private Markets: An interview with Kevin Moss - February 2025
February 2025

GAM Investments Steven Williams discusses opportunities in private markets with Kevin Moss of Liberty Street Advisors.

Opportunities in Private Markets: An interview with Kevin Moss - February 2025
Opinioni dei gestori
Private equity: da nicchia a necessità
31 luglio 2025 | Kevin Moss

Kevin Moss, President e Portfolio Manager di Liberty Street Advisors (LSA), Inc., considera il private equity – e in particolare il venture capital in fase avanzata – come un'opportunità ad alto potenziale per gli investitori alla ricerca di una crescita a lungo termine, soprattutto in un mercato in cui le aziende restano private più a lungo e crescono rapidamente prima di arrivare ai mercati pubblici.

Se vuoi essere contattato e ricevere informazioni, compila il form sottostante

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.