Skip to main content

GAM LSA Private Shares (Lux)

GAM LSA Private Shares (Lux) is a late-stage venture capital (VC) strategy, managed by established US private markets group, Liberty Street Advisors. The fund provides access to a diversified portfolio of leading privately-owned companies that are in the final non-public funding rounds. With a focus on late stage high-growth innovation companies, the fund aims to back already-successful companies with established market share, strong management boards and proven products. Investors aim to participate in the potential appreciation of these dynamic private companies whilst they are under private ownership.

Access to leading private companies

GAM LSA Private Shares is invested in the following companies. To learn more about each holding please click the company logos below.

Holdings

Arctic Wolf
Artic Wolf

Cybersecurity

Arctic Wolf
Axiom

Aerospace

Arctic Wolf
Beta Technologies

Aerospace

Arctic Wolf
Betterment

Fintech

Arctic Wolf
Cerebras

Artifical Intelligence

Arctic Wolf
Contrast

Security

Arctic Wolf
Cubefabs

Artificial Intelligence

Arctic Wolf
Databricks

Artificial Intelligence

Arctic Wolf
Dataminr

Big Data

Arctic Wolf
Devoted Health

Healthcare

Arctic Wolf
Discord

Communication

Arctic Wolf
EPIC Games

Interactive Entertainment

Arctic Wolf
EquipmentShare

Construction Technology

Arctic Wolf
Farmers Business Network

AgTech

Arctic Wolf
Flexport

Supply Chain

Arctic Wolf
GrubMarket

FoodTech

Arctic Wolf
Impossible Foods

FoodTech

Arctic Wolf
Kraken

Cryptocurrency

Arctic Wolf
Lookout

Cybersecurity

Arctic Wolf
Motive

Transportation

Arctic Wolf
Nanotronics Imaging

Advanced Manufacturing

Arctic Wolf
Relativity Space

Aerospace

Arctic Wolf
Snyk

Cybersecurity

Arctic Wolf
Tradeshift

FinTech

Arctic Wolf
Upgrade

FinTech

Arctic Wolf
Voyager Space

Aerospace

Arctic Wolf
xAI

Artificial Intelligence

Source: GAM. Portfolio holdings as of 30 June 2025. Allocations and holdings are subject to change. Logos are trademarks of their respective owners and are used for illustrative purposes and should not be construed as an endorsement or sponsorship of GAM.

Our Edge

Esperienza e conoscenza sono fondamentali

Mark Hawtin, Investment Director e gestore classificato AAA da Citywire, ha oltre 20 anni di esperienza negli investimenti in tecnologie disruptive lungo tutte le fasi del loro ciclo di vita (hype cycle). Il team altamente specializzato ha oltre 50 anni di esperienza combinata e un solido track record nel fornire alfa al cliente in questo settore.

Focus sull'analisi dei fondamentali

Il team è imparziale e si concentra su una dettagliata analisi dei fondamentali per evitare titoli sopravvalutati in segmenti specifici dell’universo investibile e massimizzare le opportunità di alfa. La valutazione del valore intrinseco è al centro del processo d'investimento del team.

Approccio attivo non vincolato

Il team utilizza un indice globale di aziende “growth” per investire in un'ampia gamma di società, come modo più efficace per generare sovraperformance in questo settore in rapida evoluzione.

Gestione attiva del rischio

Il distacco emotivo è più importante in questa parte del mercato che in qualsiasi altra, poiché l'esuberanza irrazionale può prendere piede nei titoli “growth”. La gestione attiva del rischio è fondamentale per gestire le dimensioni delle posizioni e agire quando i prezzi diventano estremi, sia al rialzo sia al ribasso.

Investment Team

GAM Star Disruptive Growth è gestito Mark Hawtin, Investment Director. Con oltre 35 anni di esperienza negli investimenti, 20 anni in particolare nelle strategie long-only e long/short nel settore tecnologico a livello globale, Mark Hawtin ha dimostrato la sua capacità di produrre rendimento in numerosi cicli di mercato.

David Goodman è responsabile dell’analisi tecnica che contribuisce alla costruzione del portafoglio e alla gestione del rischio.

Il team si avvale della propria competenza ed esperienza in società e settori che adottano business model fondati sulle nuove tecnologie, per costruire un portafoglio liquido, scalabile e diversificato di società globali.

“Pre-IPO companies are a really important and dynamic part of the market to which we believe as wide a range of investors as possible should have exposure.”

Kevin Moss
President & Portfolio Manager, Liberty Street Advisors, Inc.
Christian Munafo
Chief Investment Officer, Liberty Street Advisors, Inc.
Jonas Grankvist
Managing Director, Liberty Street Advisors, Inc.

Philosophy and Process

Filosofia di investimento

La filosofia d'investimento è guidata dalla convinzione del team di poter generare alpha investendo nella crescita disruptive, spinta dall’innovazione tecnologica presente in tutti i settori. Il distacco emotivo è fondamentale e la strategia si basa su una dettagliata e imparziale analisi dei fondamentali per evitare gli eccessi e massimizzare la cattura dell'alfa.

Processo d’investimento

Il processo adottato dal team si concentra sulla selezione attiva dei titoli, allo scopo di identificare le opportunità di crescita e i temi con effetti rivoluzionari. Il team cerca di individuare i temi al centro del cambiamento e dell’innovazione che presentano la gamma più ampia di opportunità d’investimento nella “crescita con effetti dirompenti”, oltre a considerare anche la natura e l’evoluzione delle società veramente orientate alla crescita. Il team esplora le imprese più promettenti in ciascun settore e abbina un’approfondita analisi fondamentale, per determinare quali strumenti acquistare, con l’analisi tecnica per decidere quando acquistare. Con questo processo si giunge a un portafoglio globale di 40/60 titoli diversificati tra tre/cinque temi principali. Il team non perde mai di vista la gestione del rischio ed esamina attentamente ogni fattore di rischio a livello dei singoli titoli e del portafoglio attraverso il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di profit and loss su base giornaliera, affiancato da una supervisione del rischio indipendente.

Reasons to Invest

Opportunità in svariati settori

Il team ritiene che si possa generare alpha investendo nella crescita disruptive spinta dall’innovazione tecnologica, presente in tutti i settori. L'ultimo decennio ha visto la tecnologia trasformarsi da variabile verticale a fattore trasversale a tutta l’economia, e noi sosteniamo che ora sia diventata una necessità economica. 

La prossima ondata disruptive

L'aumento della connettività, come risultato del Digital 4.0, guiderà il cambiamento nei settori che non hanno ancora visto i livelli più profondi di disruption - questi includono la sanità, i trasporti, l'industria e il fintech. L'identificazione dei vincitori rappresenta un'opportunità significativa di alpha. La sempre maggiore velocità con cui le aziende possono crescere, in un mercato dove il vincitore domina il settore, richiede un occhio esperto per individuare le migliori opportunità.

Un settore in rapida evoluzione

Il ritmo accelerato del cambiamento implica la dispersione della performance e quindi una robusta fonte di alpha per chi è meglio posizionato. Questo offre ai gestori attivi un vantaggio rispetto agli strumenti passivi, i quali non hanno altra scelta che detenere attività che non esisteranno in futuro. Crediamo che uno stile di gestione attivo sia la chiave per cavalcare questi cambiamenti - i vincitori di domani non saranno gli stessi di ieri.

Focus ESG

I fattori ESG giocano un ruolo enorme nelle aziende “disruptor” e il team ritiene che le considerazioni ESG - da tempo incorporate nel processo di investimento - continueranno a guidare verso il miglioramento dell’operatività, della governance societaria e dei  rendimenti azionari. 

PRINCIPALI RISCHI

Rischio di controparte o Rischio connesso agli strumenti derivati
: L'eventuale inadempienza di una controparte di un contratto finanziario derivato può determinare la perdita del valore del contratto, del costo per sostituirlo e degli eventuali titoli o strumenti liquidi detenuti dalla controparte per facilitarlo. L'uso di strumenti derivati può creare un effetto leva, che può aumentare sia i guadagni che le perdite; anche fluttuazioni di mercato di entità limitata possono quindi determinare variazioni proporzionalmente maggiori del valore del Fondo, compreso il rischio di perdite significative di capitale.

Rischio di cambio - Classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento
: Le classi di azioni denominate in valute diverse da quella di riferimento possono essere coperte o meno nei confronti della valuta di riferimento del Fondo. Le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore delle azioni del Fondo denominate in valute diverse da quella di riferimento. La presenza di strutture di copertura ha lo scopo di ridurre, ma non di eliminare completamente, il rischio di cambio.

Rischi connessi a un singolo paese
: Gli investimenti in società di un singolo paese possono essere soggetti a maggiori rischi politici, sociali, economici e fiscali ed essere più volatili rispetto agli investimenti in fondi maggiormente diversificati. La normativa fiscale locale può subire modifiche retroattive e senza preavviso.

Capitale a rischio
: Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell'investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell'investimento non può essere garantito.

Rischio di cambio
: Il valore degli investimenti in attività denominate in valute diverse dalla valuta di riferimento risentiranno delle oscillazioni dei relativi tassi di cambio, che possono causare ribassi.

Elenco non esaustivo
: Il presente elenco di fattori di rischio non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto informativo del fondo in questione.

Latest Events

Video

Guarda

GAM Alternatives launch event - Christian Munafo
April 2025

Providing liquidity to early investors in private, late-stage growth companies—especially those powering AI infrastructure.

GAM Alternatives launch event - Christian Munafo
Video

Guarda

Opportunities in Private Markets: An interview with Kevin Moss - February 2025
February 2025

GAM Investments Steven Williams discusses opportunities in private markets with Kevin Moss of Liberty Street Advisors.

Opportunities in Private Markets: An interview with Kevin Moss - February 2025
Video

05:54 secondi

Introduction to Late Stage Private Shares
Thursday, April 11, 2024

Christian Munafo, CIO di LSA, illustra le principali opportunità dei mercati privati.

Introduction to Late Stage Private Shares
La Musa Dei Mercati
La Musa dei Mercati: Protezionismo e Pragmatismo
25 luglio 2025

Protezionismo e Pragmatismo

L'Alpha e il Beta
L'Alpha e il Beta: Serve una barca più grande
21 luglio 2025

Serve una barca più grande

L'Alpha e il Beta
L'Alpha e il Beta: Caro amico ti scrivo
14 luglio 2025

Caro amico ti scrivo

Contact Us

Se vuoi essere contattato e ricevere informazioni, compila il form sottostante

Contacts

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.

Disclaimer: I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trends. Le indicazioni possono essere basate su importi denominati in una valuta diversa dalla valuta del proprio paese di residenza e pertanto il rendimento potrà aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie. Capitale a rischio. Ogni strumento finanziario implica un elemento di rischio. Pertanto, il valore dell’investimento così come il rendimento dello stesso sono soggetti a variazioni e il valore iniziale dell’investimento non può essere garantito. Qualsiasi riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione di acquisto o vendita di quel titolo.