Protezionismo e Pragmatismo
25 luglio 2025
Il commercio globale sta entrando in una nuova fase multipolare, in cui il pragmatismo economico si intreccia con rivalità strategiche. L’approccio tariffario bilaterale degli Stati Uniti mira a ridurre i disavanzi commerciali e attrarre investimenti, ma al prezzo di maggiore incertezza e di costi crescenti per le imprese.
Parallelamente, la Cina modifica la sua strategia d’investimento in Europa, puntando su settori produttivi chiave e su paesi più ricettivi, mentre l’UE tenta di trovare un equilibrio tra apertura economica, sicurezza nazionale e indipendenza strategica.
I dati esposti in questo documento hanno unicamente scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e valutazioni contenute in questo documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell’attuale situazione congiunturale. Non si assume alcuna responsabilità in quanto all’esattezza e alla completezza dei dati. La performance passata non è un indicatore dell’andamento attuale o futuro.