18 giugno 2025
GAM Holding AG nomina Albert Saporta come Group Chief Executive Officer e Tim Rainsford come Group Chief Distribution Officer
GAM Holding AG (SWX: GAM) annuncia oggi cambiamenti ai vertici del management mentre il Gruppo inaugura una nuova fase della sua crescita sostenibile. Albert Saporta è stato nominato Group Chief Executive Officer (Group CEO) con effetto dal 1° luglio 2025, succedendo a Elmar Zumbuehl, che rimarrà in GAM fino al 31 dicembre 2025 per supportare la transizione. Inoltre, Tim Rainsford tornerà in GAM per guidare le attività di distribuzione nel ruolo di Group Chief Distribution Officer a partire dal 1° ottobre 2025.
Questi cambiamenti riflettono il successo della trasformazione di GAM, che ora si presenta ben posizionata per la crescita. Sotto la guida di Elmar Zumbuehl, GAM ha intrapreso un ampio riposizionamento negli ultimi 21 mesi: ha dismesso attività non strategiche e ha ricostruito una piattaforma snella e scalabile, progettata per attrarre e valorizzare i migliori talenti in ambito d’investimento, connettendoli in modo più efficace ai clienti a livello globale attraverso una rete rafforzata di distribuzione e servizio clienti.
Albert Saporta vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’asset management e ha ricoperto il ruolo di Global Head of Investments & Products in GAM da ottobre 2023. Assumerà il ruolo di Group CEO con un chiaro obiettivo: accelerare la crescita facendo leva sull’offerta di prodotti esistenti e nuovi, oltre che su opportunità esterne. La sua passione per le strategie d’investimento innovative, il suo impegno a fornire risultati positivi per i clienti e la sua energia saranno elementi chiave per la prossima fase di sviluppo di GAM.
Attingendo alla tradizione da pioniere di GAM, che unisce talenti d’investimento interni ed esterni, Albert Saporta è stato determinante nel rafforzare il team d’investimento di GAM e nell’avviare numerose nuove collaborazioni con gestori di investimenti d’eccellenza. GAM ha oggi un solido posizionamento per offrire ai clienti strategie d’investimento differenziate su più asset class.
Tim Rainsford tornerà in GAM come Group Chief Distribution Officer e membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo. Porta con sé un’esperienza significativa alla guida di funzioni di distribuzione globale, con un focus sulla crescita e sulla soddisfazione del cliente. Tim Rainsford è stato CEO di Generali Investments Partners e, più recentemente, Chief Product and Distribution Officer di Generali Asset Management.
Rossen Djounov, Global Head of Client Solutions, rimarrà un membro senior del team di direzione della distribuzione, riportando a Tim, con il compito di promuovere le iniziative di crescita e approfondire le relazioni strategiche con i clienti.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Antoine Spillmann, ha dichiarato: «A nome del Consiglio di Amministrazione, desidero esprimere la nostra più profonda gratitudine a Elmar per il suo impegno e per i risultati significativi ottenuti durante i suoi molti anni in GAM. La sua leadership è stata fondamentale per guidare l’azienda attraverso un cambiamento trasformativo e per porre le basi di una crescita sostenibile. Il Consiglio è lieto di lavorare con Albert e Tim in questa nuova fase, che vede GAM come una piattaforma estremamente agile e scalabile, con un rinnovato focus sulla crescita, l’innovazione e i risultati per i clienti».
Albert Saporta, Group CEO di GAM ha commentato: «Sono onorato di assumere il ruolo di Group CEO di GAM. Abbiamo trasformato GAM, che oggi è ben posizionata e può contare su talenti d’investimento unici per offrire strategie distintive ai nostri clienti. Sono entusiasta di guidare GAM in questa nuova fase di crescita sostenibile».
Elmar Zumbuehl ha dichiarato: «Sono orgoglioso di quanto abbiamo realizzato negli ultimi 21 mesi e desidero ringraziare il Consiglio di Amministrazione e il nostro azionista di riferimento NJJ Holding per il supporto in questa fase di trasformazione. Voglio inoltre esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i membri della società per il loro impegno costante e per aver contribuito con successo alla trasformazione di GAM».
Tim Rainsford, Group Chief Distribution Officer di GAM ha aggiunto: «Sono entusiasta di tornare in GAM, che si distingue per il suo focus su strategie innovative e l’impegno verso risultati concreti per i clienti. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con Albert e con tutto il team per promuovere la crescita e rafforzare la nostra presenza globale».
Biografie
Albert Saporta:
Albert vanta 40 anni di esperienza nei mercati finanziari, di cui oltre 30 nel settore degli hedge fund. Ha iniziato la sua carriera in Paribas a Parigi, dove tra il 1984 e il 1985 ha gestito fondi comuni focalizzati sul Giappone e sull’Asia. Dal 1985 al 1988 ha lavorato presso Merrill Lynch a Londra come Vice President per le vendite di azioni giapponesi. Nel 1988 è entrato in UBS Securities a Londra, dove ha diretto la ricerca quantitativa e le vendite di hedge fund per le azioni giapponesi.
Nel 1991 è passato a IFM, un hedge fund di proprietà di St James’s Place di Jacob Rothschild e di AIG, dove ha gestito strategie di arbitraggio azionario globale relative value. Nel 1995 ha fondato AIM&R a Ginevra, una società di consulenza e ricerca specializzata in hedge fund, gestendo i fondi SOG e SOGAsia. Nel marzo 2006 ha venduto le attività di ricerca e hedge fund di AIM&R ad ABN Amro Bank (Londra). Nell’ambito dell’operazione, ha creato il gruppo Special Opportunities (SOG) in ABN, gestendo un portafoglio superiore a 1 miliardo di USD in strategie di arbitraggio globale e special situations. AIM&R è stata rilanciata nel 2011 come società di consulenza in ricerca e trading, a servizio di hedge fund globali, fondi pensione, società di proprietary trading e family office.
Albert ha un Master in International Affairs (Columbia University, 1984), un MBA (1983) e una laurea in economia (1982) conseguiti presso la New York University, oltre a una laurea in Matematica e Fisica ottenuta presso l’Université de Nice (1980). Parla fluentemente francese, inglese, spagnolo e portoghese. Ha cittadinanza francese, israeliana e spagnola.
Tim Rainsford:
Tim Rainsford arriva in GAM Investments da Generali Investments Partners, dove, da settembre 2020, ha ricoperto il ruolo di Global Head of Product and Distribution. In tale funzione, ha guidato il team globale di professionisti delle vendite con base in Europa, definendo piani e strategie di sviluppo commerciale per rafforzare il posizionamento di Generali Investments nei mercati chiave e ampliare la sua presenza internazionale.
È stato nominato CEO di Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio (GIP) nell’aprile 2021, un’entità chiave all’interno della divisione Asset & Wealth Management del Gruppo Generali. In questo ruolo ha guidato la società regolamentata, focalizzandosi sulla gestione degli investimenti, sullo sviluppo prodotti e sulle attività di vendita globali, valorizzando l’approccio multi-boutique del Gruppo.
In precedenza, ha ricoperto incarichi di rilievo presso altri importanti istituti finanziari. È stato Group Head of Distribution and Marketing in GAM Investments, dove era responsabile della strategia di marketing e vendite del Gruppo. In precedenza, ha lavorato per tredici anni in Man Investments Ltd, dove ha ricoperto diversi ruoli senior, tra cui Senior Managing Director – Head of European Sales e Global Co-Head of Sales and Marketing.
Colin Bennett | GAM Media Relations T +44 (0) 20 73 938 544 colin.bennett@gam.com |
Visita il nostro sito: www.gam.com
Informazioni su GAM
GAM Investments è una piattaforma d’investimento globale altamente scalabile, con solide capacità di distribuzione internazionale, focalizzata su tre aree principali: Specialist Active Investing, Alternative Investing e Wealth Management. La società è quotata in Svizzera. GAM offre soluzioni d’investimento distintive e differenziate attraverso le sue divisioni Investment e Wealth Management. Il suo obiettivo è proteggere e accrescere il futuro finanziario dei clienti. GAM attrae e valorizza i talenti più brillanti per offrire leadership negli investimenti, innovazione e un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Al 31 dicembre 2024, il patrimonio gestito totale ammontava a 16,3 miliardi di franchi svizzeri. GAM Investments dispone di una rete distributiva globale con uffici in 14 paesi ed è geograficamente diversificata, con una clientela presente in quasi tutti i continenti. Con sede centrale a Zurigo, GAM Investments è stata fondata nel 1983. La sede legale si trova in Hardstrasse 201, Zurigo, 8005, Svizzera. Per ulteriori informazioni su GAM Investments, visitare il sito www.gam.com.
Altre informazioni importanti
Questo comunicato contiene o può contenere dichiarazioni di carattere previsionale (forward-looking statements). Parole come “prevedere”, “ritenere”, “aspettarsi”, “stimare”, “puntare a”, “progettare”, “prefigurare”, “rischio”, “probabile”, “intendere”, “prospettive”, “dovrebbe”, “potrebbe”, “vorrebbe”, “può”, “potrebbe”, “continuerà”, “pianificare”, “probabilità”, “indicativo”, “cercare”, “obiettivo” e simili sono volte a identificare o possono identificare dichiarazioni di carattere previsionale.
Tali dichiarazioni si riferiscono esclusivamente alla data di pubblicazione del presente comunicato e si basano su ipotesi e contingenze soggette a variazioni senza preavviso, così come lo sono le affermazioni riguardanti l’andamento dei mercati, le tendenze del settore, le previsioni e le stime. Le dichiarazioni di carattere previsionale non costituiscono indicazioni, garanzie, assicurazioni o previsioni di performance future e implicano rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori, molti dei quali al di fuori del controllo dell’autore delle dichiarazioni, delle sue affiliate e dei rispettivi amministratori, dirigenti, dipendenti, agenti e consulenti. Tali dichiarazioni possono inoltre includere elementi soggettivi significativi e ipotesi su eventi futuri che potrebbero non verificarsi e che potrebbero determinare risultati effettivi significativamente diversi da quelli espressi o impliciti in dette dichiarazioni.
Si invita pertanto a non fare eccessivo affidamento su tali dichiarazioni di carattere previsionale. Nessuna persona si assume alcuna responsabilità in merito. Il presente comunicato non costituisce un prodotto finanziario o una consulenza in materia d’investimenti, né una raccomandazione ad acquistare, scambiare o cedere strumenti finanziari, né una consulenza contabile, legale o fiscale. È stato redatto senza considerare gli obiettivi, la situazione giuridica, finanziaria o fiscale e le esigenze di eventuali soggetti. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento, ogni individuo dovrebbe valutare l’adeguatezza delle informazioni rispetto ai propri obiettivi, alla propria situazione giuridica, finanziaria e fiscale, e alle proprie esigenze, e consultare consulenti legali, fiscali o altri consulenti professionali, secondo quanto appropriato per la propria situazione e giurisdizione.