Skip to main content

Investire nella trasformazione economica della Corea

Randel (Randy) Freeman, co-responsabile di GAM Alternatives, esplora i motivi per cui la Corea potrebbe essere attualmente il mercato più interessante al mondo per gli investitori event-driven e deep value, e perché ritiene che potrebbe seguire un percorso simile a quello della trasformazione del Giappone di dieci anni fa.

26 agosto 2025

In un mondo in cui il capitale spesso insegue ciò che è familiare, la Corea si distingue come uno dei mercati potenzialmente più trascurati e sottovalutati a livello globale. Da tempo associata a inefficienze strutturali, governance aziendale complessa e persistenti sconti di valutazione, la Corea è stata storicamente sottorappresentata nei portafogli globali. Ma la situazione sembra cambiare, e rapidamente.

Oggi la Corea offre una rara combinazione di valore profondo, riforme strutturali e chiari catalizzatori. Con il lancio del programma Value-Up nel 2024 (che mira ad aumentare il valore delle società quotate migliorando la governance aziendale e le pratiche di mercato), ispirato al successo dello Stewardship Code giapponese, la Corea sta intraprendendo un percorso pluriennale per sbloccare il valore per gli azionisti e modernizzare la governance aziendale. I parallelismi con il Giappone di dieci anni fa sono sorprendenti e le opportunità potrebbero essere ancora più interessanti.

Posizionamento opportunistico in Corea

La Corea ci ha colpito per una combinazione di instabilità politica, governance aziendale debole e valutazioni depresse, con un rapporto prezzo/valore contabile (P/B ratio) di appena 0,81. Sebbene non adottiamo una strategia macroeconomica, il pensiero macroeconomico ci aiuta a identificare dove cercare idee e a guidare il nostro posizionamento. Questi segnali macroeconomici ci hanno spinto ad approfondire la questione e, alla fine, a effettuare investimenti significativi.

Questo è un buon esempio dell'essenza del nostro approccio: opportunistico, guidato dagli eventi e orientato dalla consapevolezza macroeconomica, da un approfondito lavoro sui fondamentali e da una struttura di trading disciplinata. È ciò che ci permette di trovare valore dove spesso gli altri non guardano, in tutti i cicli di mercato.

Corea: il prossimo Giappone?

Riteniamo che la Corea di oggi sia dove era il Giappone dieci anni fa: sottovalutata, poco studiata e pronta al cambiamento.

Grafico 1: Ripartizione percentuale (%) degli indici globali in base alla valutazione del rapporto prezzo/valore contabile (P/BV)

   
Fonte: Bloomberg, Samsung Securities, GAM, ad aprile 2025.

A nostro avviso, la Corea è oggi uno dei mercati globali che offre le opportunità più interessanti. Il grafico 1 illustra il netto divario di valutazione: ad aprile 2024, quasi il 65% dei titoli quotati nell'indice Korea Composite Stock Price Index (KOSPI) era scambiato a un rapporto prezzo/valore contabile (P/B) inferiore a 1, rispetto al solo 6% dell'S&P 500. Questo forte sconto, spesso denominato "Korea Discount", è sia strutturale che ciclico e ora viene affrontato direttamente.

Nel febbraio 2024, la Financial Services Commission (FSC) e la Korea Exchange (KRX) hanno lanciato il Value-Up Program2, un'iniziativa pluriennale ispirata allo Stewardship Code giapponese. Il suo obiettivo: aumentare il valore per gli azionisti e migliorare la governance aziendale. Come le riforme giapponesi, il programma incoraggia l'adozione volontaria di miglioramenti nella governance e obiettivi di creazione di valore a lungo termine. Il contesto politico è favorevole, con un forte allineamento tra i partiti e un'elevata partecipazione degli investitori al dettaglio: 15 milioni di azionisti3,4 rappresentano dal 60% al 70% del volume di scambi annuali5.

Con Lee Jae-myung neoeletto presidente della Corea nel giugno 2025 e il probabile ritorno della stabilità politica, si prevede che lo slancio riformista continuerà. La Corea è ancora nelle prime fasi di questa trasformazione, ma la direzione da seguire sembra chiara. Le opportunità sono vaste. La Corea può potenzialmente offrire un ampio universo di holding complesse e strutture fortemente scontate in cui investire. Molti sconti sulle holding rimangono a livelli storicamente elevati o vicini a essi, probabilmente tra i più estremi a livello globale.

Per gli investitori alla ricerca di valore profondo con catalizzatori concreti, la Corea offre oggi una rara combinazione di potenziale di mispricing, riforme e rivalutazione. E crediamo che questo sia solo l'inizio.

Il più possibile neutrale rispetto al mercato

Il nostro obiettivo è rimanere il più possibile neutrali rispetto al mercato e non correlati. Miriamo a raggiungere questo obiettivo attraverso una combinazione di copertura ponderata, ampia diversificazione geografica e settoriale e un ampio mix di strategie. L'obiettivo è quello di ottenere rendimenti indipendenti dall'andamento generale del mercato, riducendo al minimo la correlazione con gli indici o altri fondi. Sebbene monitoriamo l'esposizione netta e il beta, interpretarli in un portafoglio event-driven è spesso più un'arte che una scienza. Molte delle nostre posizioni, come l'arbitraggio di fusioni, gli spread delle holding o le operazioni su classi di azioni, possono sembrare caratterizzate da un'esposizione lorda o netta elevata, ma in realtà coinvolgono titoli strettamente collegati con una sensibilità di mercato minima.

Cosa negoziamo?

Negoziamo un'ampia gamma di strumenti con un mandato altamente flessibile e opportunistico. Sebbene il nucleo del nostro portafoglio rimanga incentrato sulle azioni, possiamo esprimere le nostre opinioni globali attraverso una serie diversificata di titoli, ovunque si presenti l'opportunità. Non assumiamo posizioni direzionali su asset come il Bitcoin o il rame, ma deteniamo posizioni che sono esposte a essi. Ad esempio, abbiamo negoziato MicroStrategy, coprendoci con Bitcoin, e deteniamo SBI Holdings in Giappone, che ha una significativa esposizione a Ripple Labs. In questi casi, possiamo coprirci con titoli legati alle criptovalute. Allo stesso modo, abbiamo detenuto azioni legate al rame e le abbiamo coperte utilizzando futures sul rame.

Sul lato lungo, le nostre posizioni sono tipicamente in azioni. Ma sul lato della copertura, utilizziamo un'ampia gamma di strumenti - futures, opzioni e altri derivati - per isolare il rischio idiosincratico e costruire flussi di rendimento non correlati al mercato. Il risultato è un portafoglio molto diverso dai fondi azionari tradizionali. Riteniamo che si tratti di un approccio veramente globale, senza vincoli e differenziato all'investimento event-driven, progettato per scoprire valore dove altri non lo cercano.

Completamente coperto, isolando l'alfa

Non abbiamo una visione direzionale sulla Corea, né su alcun altro mercato. Sebbene abbiamo un'esposizione significativa ai titoli coreani, il portafoglio è completamente coperto. Le nostre posizioni sono guidate da catalizzatori specifici, non dal beta di mercato. Che si tratti di fusioni e acquisizioni, arbitraggio di holding, spread di classi azionarie o titoli di valore crollati, ci concentriamo sull'isolamento dell'alfa attraverso operazioni idiosincratiche. Il portafoglio più ampio segue la stessa filosofia. La maggior parte delle nostre posizioni è strutturata attorno a strategie di arbitraggio con risultati definiti: operazioni di fusione con spread fissi, sconti delle holding o errori di valutazione delle classi azionarie. Queste sono in gran parte indipendenti dalla direzione del mercato e progettate per offrire rendimenti indipendentemente dalle condizioni macroeconomiche.

Miriamo a una correlazione quasi nulla con gli indici azionari o le obbligazioni. Monitoriamo il beta e l'esposizione netta, ma nell'investimento event-driven tali metriche sono spesso imperfette. Molte operazioni sembrano comportare un'esposizione lorda, ma in pratica sono strettamente collegate e neutre rispetto al mercato.

In definitiva, il nostro obiettivo è quello di costruire un portafoglio che funzioni in tutti i contesti. Non si tratta di prevedere l'andamento dei mercati, ma di disporre degli strumenti e della flessibilità necessari per generare rendimenti praticamente in qualsiasi scenario, senza fare affidamento su scommesse direzionali.



Randel Freeman è co-responsabile di GAM Alternatives e supervisiona le capacità di investimento alternativo dell'azienda.


1Fonte: Bloomberg, indice composito dei prezzi azionari coreani (KOSPI), rapporto prezzo/valore contabile (P/B) = 0,8, ad aprile 2025.
2Fonte: Commissione dei servizi finanziari della Corea, 26 febbraio 2024. https://www.fsc.go.kr/eng/pr010101/81778
3Fonte: Shery Ahn, Bloomberg, Fortune. Gli investitori al dettaglio attivisti prendono di mira le aziende coreane in ritardo, 9 giugno 2025. https://fortune.com/asia/2025/06/09/retail-investors-korea-discount-kospi/
4Fonte: Nazioni Unite, dati relativi al 2024. https://data.un.org/en/iso/kr.html
5Fonte: You, W., Ryu, D., & Webb, R. I. (2025). Investitori al dettaglio e comportamento gregario nel mercato coreano. Economia applicata, 1–15. https://doi.org/10.1080/00036846.2025.2515297
Informazioni e comunicazioni importanti
Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e le valutazioni contenute nel presente documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell'attuale contesto economico. Non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza e la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. I rendimenti passati non sono indicativi delle tendenze attuali o future. Gli strumenti finanziari citati sono forniti solo a scopo illustrativo e non devono essere considerati come un'offerta diretta, una raccomandazione di investimento o una consulenza di investimento, né un invito a investire in alcun prodotto o strategia di GAM. Il riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione ad acquistare o vendere tale titolo. I titoli elencati sono stati selezionati dall'universo dei titoli coperti dai gestori di portafoglio per aiutare il lettore a comprendere meglio i temi presentati. I titoli inclusi non sono necessariamente detenuti da alcun portafoglio né rappresentano raccomandazioni da parte dei gestori di portafoglio. Gli investimenti specifici qui descritti non rappresentano tutte le decisioni di investimento prese dal gestore. Il lettore non deve presumere che le decisioni di investimento identificate e discusse siano state o saranno redditizie. I riferimenti specifici alla consulenza in materia di investimenti forniti nel presente documento hanno solo scopo illustrativo e non sono necessariamente rappresentativi degli investimenti che saranno effettuati in futuro. Non viene fornita alcuna garanzia o dichiarazione circa il raggiungimento degli obiettivi di investimento. Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero perdere parte o la totalità dei loro investimenti.

L'indice composito dei prezzi azionari coreani, o KOSPI, è l'indice di tutte le azioni ordinarie negoziate alla Borsa coreana della Korea Exchange. È l'indice di borsa rappresentativo della Corea del Sud, analogo all'S&P 500 negli Stati Uniti. Il Nikkei 225, o Nikkei Stock Average, più comunemente chiamato Nikkei o indice Nikkei, è un indice di borsa della Borsa di Tokyo. È un indice ponderato in base al prezzo, che opera in yen giapponesi, e i suoi componenti vengono rivisti due volte all'anno. L'indice azionario ponderato per la capitalizzazione della Borsa di Taiwan (TWSE), o TAIEX, è un indice di borsa per le società negoziate alla Borsa di Taiwan. Lo STOXX Europe 600, chiamato anche STOXX 600, SXXP, è un indice azionario europeo progettato da STOXX Ltd. Questo indice ha un numero fisso di 600 componenti che rappresentano società a grande, media e piccola capitalizzazione in 17 paesi europei. Lo Standard and Poor's 500, o semplicemente S&P 500, è un indice azionario che replica l'andamento dei titoli di 500 società leader quotate nelle borse valori degli Stati Uniti. I riferimenti agli indici e ai benchmark sono illustrazioni ipotetiche dei rendimenti aggregati e non riflettono la performance di alcun investimento effettivo. Gli investitori non possono investire in indici che non riflettono la deduzione delle commissioni del gestore degli investimenti o altre spese di negoziazione. Tali indici sono forniti solo a scopo illustrativo. Gli indici non sono gestiti e non comportano commissioni di gestione, costi di transazione o altre spese associate a una strategia di investimento. Pertanto, i confronti con gli indici hanno dei limiti. Non è possibile garantire che un portafoglio eguaglierà o supererà un particolare indice o benchmark.

Il presente articolo contiene dichiarazioni previsionali relative agli obiettivi, alle opportunità e alla performance futura dei mercati azionari in generale. Le dichiarazioni previsionali possono essere identificate dall'uso di termini quali "ritenere", "prevedere", "anticipare", "dovrebbe", "pianificato", "stimato", "potenziale" e altri termini simili. Esempi di dichiarazioni previsionali includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, stime relative alla situazione finanziaria, ai risultati operativi e al successo o al fallimento di una particolare strategia di investimento. Tutte sono soggette a vari fattori, inclusi, ma non limitati a, condizioni economiche generali e locali , livelli di concorrenza mutevoli all'interno di determinati settori e mercati, variazioni dei tassi di interesse, modifiche legislative o normative e altri fattori economici, competitivi, governativi, normativi e tecnologici che influenzano le operazioni di un portafoglio e che potrebbero causare risultati effettivi sostanzialmente diversi da quelli previsti. Tali dichiarazioni sono di natura previsionale e comportano una serie di rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori e, di conseguenza, i risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quelli riflessi o contemplati in tali dichiarazioni previsionali. Si avvisano i potenziali investitori di non fare eccessivo affidamento su dichiarazioni o esempi previsionali. Né GAM né alcuna delle sue affiliate o dei suoi amministratori, né qualsiasi altra persona fisica o giuridica, si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali a seguito di nuove informazioni, eventi successivi o qualsiasi altra circostanza. Tutte le dichiarazioni qui riportate sono valide solo alla data in cui sono state formulate.

La presente informativa non costituisce in alcun modo una rinuncia o una limitazione dei diritti che una persona può avere ai sensi di tali leggi e/o regolamenti. Nel Regno Unito, il presente materiale è stato pubblicato e approvato da GAM London Ltd, 8 Finsbury Circus, Londra EC2M 7GB, autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority FRN 122330.

Randel (Randy) Freeman

Co-Head / Co-CIO, GAM Alternatives (GAMAlts)
Approfondimenti

Articoli correlati

Navigare nei mercati del credito con la mentalità di un marinaio

Gregoire Mivelaz

Aumento di potenza

Tom O'Hara

Cinque motivi per cui siamo ottimisti sui titoli azionari dei mercati emergenti

Ygal Sebban

Active Thinking

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.