Skip to main content

Stanchezza dei prezzi

Prima il consumatore, ora segnali di deterioramento altrove?

Il rallentamento dei consumi in Europa si sta accentuando, con la diffusione della stanchezza dei prezzi in settori un tempo considerati resilienti, afferma il team European Equities di GAM Investments.

11 agosto 2025

La stagione estiva dei rendiconti finanziari è stata difficile per molte delle più grandi aziende europee del settore dei consumi, che hanno registrato un rallentamento della crescita e una pressione sui margini, con conseguenti movimenti negativi dei prezzi delle azioni.

La causa principale è stata la contrazione dei consumi a fronte dell'aumento dei prezzi seguito al picco inflazionistico post-Covid. Ciò ha portato a un rallentamento pluriennale e pronunciato in settori specifici quali alimentari, alcolici, cosmetici, alimenti per animali domestici e beni di lusso. Durante le conference call, le società hanno fornito scarsa visibilità sui tempi di ripresa della crescita. Riteniamo che i consumatori continueranno a subire pressioni in molti settori e, senza una ripresa delle prospettive macroeconomiche, le società di consumo dovranno probabilmente aumentare le spese di vendita, marketing e promozione per rilanciare la crescita, con conseguente riduzione dei margini di profitto. Da inizio anno, i settori Eurostoxx Personal & Household Goods e Food & Beverage hanno sottoperformato il mercato europeo nel suo complesso rispettivamente del 13% e dell'11% e hanno registrato un calo del 5%-7% nel solo mese di luglio.1 Si sono registrati alcuni casi di resilienza dei consumatori, in particolare per le compagnie aeree, poiché i consumatori europei hanno dato la priorità ai viaggi rispetto ad altre forme di spesa, e in settori come quello del tabacco (principalmente bustine di nicotina) e in alcuni settori alimentari (in particolare il business degli yogurt proteici di Danone). Dopo un'estate da dimenticare per molte delle più grandi società di consumo europee, molti titoli sono scambiati ai minimi pluriennali in termini di valutazione, ma potrebbero affrontare un periodo più lungo di crescita debole.

Stiamo iniziando a vedere segni di stanchezza dei prezzi in altri settori. Questi, forse sorprendentemente, includono settori business-to-business come i servizi di informazione e le assicurazioni. Proprio come le aziende di beni di consumo di prima necessità, questi sono stati tradizionalmente considerati modelli di business “difensivi”. Tuttavia, dopo i forti benefici in termini di prezzi degli ultimi anni, le aziende di questi settori hanno riportato un rallentamento del contributo dei prezzi nei loro risultati intermedi. Nel complesso, manteniamo una preferenza per le società europee in cui le dinamiche della domanda e dell'offerta sono favorevoli e consentono un forte potere di determinazione dei prezzi senza sacrificare la domanda. Ciò include settori quali l'aerospaziale civile e le apparecchiature elettriche.

Le società di beni di consumo di base hanno fissato prezzi troppo alti dopo il Covid.

La maggior parte delle società di beni di consumo di base ha continuato a registrare una crescita organica dei volumi poco entusiasmante nel secondo trimestre del 2025. Nestlé, la più grande società di beni di consumo di base in Europa per capitalizzazione di mercato, ha riportato un continuo rallentamento della “crescita interna reale” (una misura del contributo in termini di volume e mix) nel secondo trimestre del 2025, che è diminuita dello 0,4% rispetto all'anno scorso, a causa del rallentamento della crescita in categorie come gli alimenti premium per animali domestici e i dolciumi. Riteniamo che ciò rifletta il continuo stanchezza dei consumatori nei confronti degli elevati aumenti dei prezzi verificatisi dal 2021 al 2023 durante il picco dell'inflazione globale post-Covid. Dal 2015 al 2019, Nestlé ha registrato una crescita organica media del 3,3%, composta dallo 0,9% dei prezzi e dal 2,4% dei volumi. Dal 2020 al 2023, la crescita dei ricavi di Nestlé ha registrato un'accelerazione al 6,8%, composta dal 4,8% dei prezzi e dal 2% circa dei volumi, grazie alla capacità di compensare l'inflazione dei costi. Successivamente, nel periodo 2024-25, la crescita organica delle vendite di Nestlé è rallentata al 2,4%, composta da una crescita dei volumi dello 0,5% e da un aumento dei prezzi dell'1,9%.2 Come mostra il grafico sottostante, sembra che la crescita dei volumi di Nestlé sia peggiorata, a scapito di prezzi più elevati. I consumatori hanno reagito all'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità passando a canali più economici e a marchi privati. Per riaccelerare i volumi, Nestlé dovrà probabilmente ridurre i prezzi attraverso una maggiore spesa promozionale o aumentare la spesa per le vendite, il marketing e l'innovazione.

Grafico 1: Crescita organica di Nestlé – crescita interna reale (RIG) vs prezzi

 
Fonte: Quartr, al 30 giugno 2025.

Anche in altri settori dei beni di consumo di prima necessità, come quello dei prodotti di bellezza e dei prodotti per la casa, si è registrato un rallentamento. Beiersdorf, proprietaria del marchio Nivea, ha abbassato le sue previsioni di crescita organica per il 2025, riflettendo il calo dei volumi. La sua risposta finora è stata quella di rassicurare che la crescita potrà accelerare grazie al lancio di nuovi prodotti. Si tratta di un implicito riconoscimento della necessità di migliorare la propria offerta ai clienti.

I marchi privati hanno continuato a guadagnare quote di mercato

In molte categorie, i consumatori possono acquistare alternative private label ai prodotti di marca, generalmente a prezzi inferiori. Questa dinamica competitiva ha storicamente contribuito a contenere i prezzi dei prodotti di marca. Tuttavia, si osservano segnali che indicano che il divario di prezzo tra i prodotti di marca e quelli a marchio privato è più elevato rispetto al periodo pre-Covid, mentre i prodotti a marchio privato continuano a guadagnare quote di mercato. Seguiamo con attenzione gli aggiornamenti trimestrali di TreeHouse Foods, società quotata negli Stati Uniti che produce prodotti a marchio privato nelle categorie snack, bevande e generi alimentari. I loro ultimi grafici forniscono un contesto importante, che suggerisce che probabilmente assisteremo a una pressione continua sugli algoritmi di crescita di molte aziende di consumo. Queste dovranno impegnarsi a fondo per rilanciare la crescita attraverso una combinazione di prezzi, spese promozionali e innovazione nei nuovi prodotti:

Il divario di prezzo tra i prodotti a marchio privato e quelli di marca rimane elevato, superiore al 25%, mentre la spesa promozionale rimane al di sotto dei livelli pre-Covid

Grafico 2: I fondamentali dei marchi privati rimangono costruttivi

 
Fonte: TreeHouse Foods, Quartr, al 30 giugno 2025.
Grafici non in scala. Grafico a sinistra: dati Mulo+ di 13 settimane relativi ai punti vendita Circana per le categorie TreeHouse Foods. Grafico al centro: dati Mulo+ di 4 e 5 settimane relativi ai punti vendita Circana per le categorie TreeHouse Foods. Grafico a destra: dati Circana relativi alle vendite dei marchi nazionali nelle categorie TreeHouse raccolti nei punti vendita in 13 settimane. I dati attuali e storici sono stati riformulati per Mulo+ al fine di includere ulteriori rivenditori.

In Europa, possiamo osservare che il rivenditore discount Action, che genera circa l'85% delle sue vendite dai prodotti a marchio privato, ha aumentato il suo divario di crescita rispetto alle tradizionali aziende di prodotti di base di marca dopo il Covid.

Si sta manifestando una stanchezza dei prezzi in altri settori del mercato?

Finora, la stanchezza dei prezzi è stata prevalentemente limitata ai mercati finali di consumo. Tuttavia, riteniamo che si stiano iniziando a vedere segni di stanchezza dei prezzi in aree business-to-business (B2B) come i servizi di informazione e le assicurazioni. Società di servizi di informazione come FactSet, London Stock Exchange Group (LSEG) e MSCI hanno riportato un'accelerazione della crescita dal 2021 al 2024, sostenuta da aumenti di prezzo più elevati imposti a clienti più accomodanti. Tuttavia, sulla base dei risultati finanziari del secondo trimestre, i prezzi sembrano iniziare a rallentare. Ciò potrebbe riflettere la resistenza dei clienti ai prezzi o l'impatto di nuove società emergenti che offrono prezzi competitivi grazie all'intelligenza artificiale. Ciò ha portato a una significativa sottoperformance dei prezzi delle azioni di società come FactSet, LSEG e MSCI nel mese di luglio. Nel secondo trimestre, FactSet, una società statunitense che fornisce dati di mercato, ha segnalato un appiattimento degli aumenti annuali dei prezzi, con realizzazioni inferiori nei nuovi contratti e nei rinnovi. LSEG, nei suoi risultati del secondo trimestre, ha riconosciuto che la crescita dei prezzi sta rallentando, con i concorrenti che adottano una politica dei prezzi più aggressiva. Anche MSCI ha dichiarato di aver moderato gli aumenti dei prezzi.

Nel settore assicurativo, le assicurazioni danni hanno registrato una crescita dei premi annua di circa il 10% dal 2021 al 2023. Più recentemente, le società hanno segnalato che i prezzi, in particolare per i collocamenti immobiliari di grandi dimensioni ed esposti a catastrofi, hanno iniziato a rallentare, anche se gli assicuratori multiline rimangono molto redditizi a questi livelli. Munich Re, il più grande riassicuratore mondiale, ha iniziato a registrare un calo dei prezzi, confermato nella sua relazione del secondo trimestre, in cui ha evidenziato un calo dei prezzi del 2,5%. Nel primo trimestre del 2025, Swiss Re ha osservato un calo dei prezzi degli immobili del 9% su base annua (YoY), il primo calo dal 2018.

Grafico 3: Tasso di rinnovo composito globale delle assicurazioni

 
Fonte: Jefferies, Marsh, Property Catastrophe, al 31 giugno 2025.

Chi detiene il potere di determinazione dei prezzi nel mercato europeo?

Continuiamo a osservare una forte dinamica dei prezzi nei settori con dinamiche di domanda/offerta interessanti, a sostegno delle aspettative di crescita. Nel settore aerospaziale civile, i fornitori di motori continuano a beneficiare di prezzi superiori all'inflazione per i pezzi di ricambio e i motori di ricambio a causa del lento aumento della produzione di nuovi aeromobili dovuto a vincoli di fornitura, che probabilmente persisterà per diversi anni. Anche i componenti aerospaziali hanno una struttura di mercato oligopolistica con barriere all'ingresso molto elevate a causa delle severe norme di sicurezza. Nel settore industriale, le apparecchiature per l'elettrificazione, in particolare in aree come le turbine a gas e le apparecchiature per l'elettrificazione ad alta tensione, dove gli ordini arretrati sono elevati, dovrebbero beneficiare di un ciclo pluriennale di prezzi superiori all'inflazione. Ciò riflette il continuo potenziamento delle infrastrutture energetiche a sostegno della crescita della domanda dei data center e la modernizzazione della rete elettrica promossa dalle società di servizi pubblici in Europa (ad esempio E.ON, National Grid, SSE) e negli Stati Uniti.



Tom O'Hara, Jamie Ross e David Barker gestiscono le strategie azionarie europee presso GAM Investments. Maggiori informazioni sul team e sulle strategie di cui sono responsabili sono disponibili qui.



Al 31 luglio 2025, SSE è detenuta nell'ambito delle strategie gestite dal team.

1Fonte: Bloomberg, al 31 luglio 2025.
2Fonte: Nestlé Company Report, al 30 giugno 2025.

Tom O'Hara

Investment Director
Approfondimenti

Jamie Ross

Investment Manager
Approfondimenti

David Barker

Investment Manager
Approfondimenti

Contattaci – Ci piacerebbe ricevere il tuo parere

Articoli correlati

Aumento di potenza

Tom O'Hara

Investire nella trasformazione economica della Corea

Randel (Randy) Freeman

Cinque motivi per cui siamo ottimisti sui titoli azionari dei mercati emergenti

Ygal Sebban

Opinioni d'investimento

Strategie correlate

Equity
European Equity

Equity
Continental European Equity

Informazioni e comunicazioni importanti
Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e le valutazioni qui contenute possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell'attuale contesto economico. Non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza e la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. I rendimenti passati non sono indicativi delle tendenze attuali o future. Gli strumenti finanziari citati sono forniti solo a scopo illustrativo e non devono essere considerati come un'offerta diretta, una raccomandazione di investimento o una consulenza di investimento, né un invito a investire in alcun prodotto o strategia di GAM. Il riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione ad acquistare o vendere tale titolo. I titoli elencati sono stati selezionati dall'universo dei titoli coperti dai gestori di portafoglio per aiutare il lettore a comprendere meglio i temi presentati. I titoli inclusi non sono necessariamente detenuti da alcun portafoglio né rappresentano raccomandazioni da parte dei gestori di portafoglio. Gli investimenti specifici qui descritti non rappresentano tutte le decisioni di investimento prese dal gestore. Il lettore non deve presumere che le decisioni di investimento identificate e discusse siano state o saranno redditizie. I riferimenti specifici alla consulenza in materia di investimenti forniti nel presente documento hanno solo scopo illustrativo e non sono necessariamente rappresentativi degli investimenti che saranno effettuati in futuro. Non viene fornita alcuna garanzia o dichiarazione circa il raggiungimento degli obiettivi di investimento. Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero perdere parte o la totalità dei loro investimenti.

Il presente articolo contiene dichiarazioni previsionali relative agli obiettivi, alle opportunità e alla performance futura dei mercati azionari in generale. Le dichiarazioni previsionali possono essere identificate dall'uso di termini quali "ritenere", "prevedere", "anticipare", "dovrebbe", "pianificato", "stimato", "potenziale" e altri termini simili. Esempi di dichiarazioni previsionali includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, stime relative alla situazione finanziaria, ai risultati operativi e al successo o al fallimento di una particolare strategia di investimento. Tutte sono soggette a vari fattori, inclusi, ma non limitati a, condizioni economiche generali e locali, cambiamenti nei livelli di concorrenza all'interno di determinati settori e mercati, variazioni dei tassi di interesse, modifiche alla legislazione o alla regolamentazione e altri fattori economici, competitivi, governativi, normativi e tecnologici che influenzano le operazioni di un portafoglio e che potrebbero causare risultati effettivi sostanzialmente diversi da quelli previsti. Tali dichiarazioni sono di natura previsionale e comportano una serie di rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori e, di conseguenza, i risultati effettivi potrebbero differire in modo sostanziale da quelli riflessi o contemplati in tali dichiarazioni previsionali. Si avvisano i potenziali investitori di non fare eccessivo affidamento su dichiarazioni o esempi previsionali. Né GAM né alcuna delle sue affiliate o dei suoi amministratori, né qualsiasi altra persona fisica o giuridica, si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali a seguito di nuove informazioni, eventi successivi o qualsiasi altra circostanza. Tutte le dichiarazioni qui riportate sono valide solo alla data in cui sono state formulate.

La presente informativa non costituisce in alcun modo una rinuncia o una limitazione dei diritti che una persona può avere ai sensi di tali leggi e/o regolamenti.

Nel Regno Unito, il presente materiale è stato pubblicato e approvato da GAM London Ltd, 8 Finsbury Circus, Londra EC2M 7GB, autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FRN 122330).

Contatto

Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.