GAM Star Continental European Equity
Un approccio mirato all’investimento azionario europeo
Fondi sotto la lenteUn approccio mirato all’investimento azionario europeo
Fondi sotto la lenteGAM Star Continental European Equity è una strategia a gestione attiva che mira alla crescita del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio concentrato di società quotate in Europa (escluso il Regno Unito). L’approccio ad alta convinzione, agnostico rispetto allo stile, si basa su un’analisi fondamentale dettagliata e su un processo di selezione disciplinato. Al centro vi è il framework “All-in Return”, che scompone i rendimenti attesi in crescita degli utili, ritorno di cassa e variazione della valutazione – aiutando il team a valutare ogni opportunità in modo chiaro e coerente. Il portafoglio detiene tipicamente tra le 30 e le 35 società, concentrandosi sulle opportunità di investimento più interessanti.
Utilizziamo il nostro framework 'all-in', un approccio coerente e ripetibile che applichiamo a tutto il mercato europeo. Si compone di tre elementi: combiniamo le nostre aspettative di crescita degli utili, ritorno di cassa e variazione della valutazione della società al fine di ottenere il rendimento “all-in” per ogni titolo in portafoglio."
Il team European Equity è composto da Tom O’Hara (Investment Director), Jamie Ross (Investment Manager) e David Barker (Investment Manager), basati a Londra. Con oltre 40 anni di esperienza combinata, il team offre continuità e approfondimento al processo di investimento. È un team stabile e consolidato, con una profonda competenza nel mercato azionario europeo e un solido track record di collaborazione. La diversità di pensiero è centrale nel loro approccio: promuovono il confronto aperto, mettono in discussione le ipotesi e conducono ricerche approfondite a supporto delle decisioni di investimento.
Vogliamo essere open-source. Questo significa condividere con i clienti le nostre idee di investimento, il processo e le ipotesi sui rendimenti.
Il nostro approccio si basa su tre convinzioni fondamentali:
Il nostro processo di investimento è progettato per essere chiaro e facilmente comprensibile. Il fulcro del nostro approccio è il framework “all-in return”, che scompone il rendimento annuo atteso di un investimento in tre componenti chiave: crescita degli utili, ritorno di cassa e variazione della valutazione. Questa analisi dettagliata ci consente di valutare a fondo il potenziale di sovraperformance di un titolo rispetto al mercato. Adottiamo una filosofia agnostica rispetto allo stile: non privilegiamo i titoli “value” o “growth”, ma selezioniamo gli investimenti da un ampio universo in base alla solidità del caso di investimento sottostante. Il portafoglio è intenzionalmente concentrato, composto tipicamente da 30 a 35 posizioni selezionate con cura. Il nostro obiettivo è generare rendimenti principalmente attraverso una rigorosa selezione dei titoli, con un ruolo secondario ma complementare per il posizionamento settoriale e tematico.
7 min di lettura
Il settore aerospaziale europeo ha riaffermato la sua leadership globale al Salone dell’Aeronautica di Parigi 2025. Rafforzato da catene di approvvigionamento più solide, da una crescente domanda nel mercato dei ricambi e da budget per la difesa in aumento a fronte di incertezze geopolitiche, il team European Equity di GAM ritiene che il settore aerospaziale possa rappresentare un’interessante opportunità per gli investitori in cerca di crescita sostenibile nel lungo periodo.
8 min di lettura
Il nuovo governo tedesco, una coalizione riluttante tra l’Unione Cristiano-Democratica (CDU)/Unione Cristiano-Sociale (CSU) e il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), rappresenta la quarta collaborazione tra questi partiti dagli anni ’90.
8 min di lettura
Kevin Moss, President e Portfolio Manager di Liberty Street Advisors (LSA), Inc., considera il private equity – e in particolare il venture capital in fase avanzata – come un'opportunità ad alto potenziale per gli investitori alla ricerca di una crescita a lungo termine, soprattutto in un mercato in cui le aziende restano private più a lungo e crescono rapidamente prima di arrivare ai mercati pubblici.
Tom ha partecipato come relatore a una Masterclass di Asset TV dedicata alle azioni europee, durante la quale si è discusso come i gestori attivi selezionino i titoli in un contesto segnato da conflitti geopolitici, volatilità dei mercati e dai dazi imposti da Trump.
Tom ha evidenziato come lo stimolo fiscale della Germania stia modificando il panorama degli investimenti in Europa, soffermandosi su alcuni dei settori e dei temi che lui e il suo team stanno attualmente considerando.
Si rimanda alla pagina Contatti e Sedi.
Effettua il login o registrati per visualizzare la tua watchlist.
L’accesso al contenuto richiesto è soggetto a limitazioni in certe giurisdizioni.
Selezionare la corrispettiva tipologia d’investitore per continuare.
La tua watchlist è stata aggiornata.
Your watchlist has been updated.